L’articolo 11 dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali OPI impone al datore di lavoro il ricorso ai medici del lavoro e ad altri specialisti della sicurezza sul lavoro (MSSL) se la protezione della salute dei lavoratori e la loro sicurezza lo esigono.
La Suva ha sviluppato uno strumento per l’individuazione sistematica dei pericoli: il portfolio dei pericoli. Questo strumento fornisce una panoramica sul potenziale di rischio nell’azienda e permette ai responsabili di rispettare più facilmente l’obbligo dell'appello agli MSSL.
Articolo completo...
Governare al meglio il rischio d'azienda a beneficio dei costi e della salvaguardia dei lavoratori. Lo strumento di analisi del rischio: il Disciplinare Tecnico Aiti-Silaq.
I concetti di rischio, incertezza, imprevedibilità fanno irrimediabilmente parte dell’esperienza umana a tal punto da influenzare le scelte e le azioni di ciascun individuo.
Nel sistema di governo delle imprese uno degli obiettivi dell’Alta Direzione e del Consiglio di Amministrazione è il Risk Management. Nessun investimento è senza incertezza e quindi comprendere e padroneggiare il rischio è una delle chiavi per gestire gli investimenti e i loro ritorni.
Articolo completo...
CAMILLO VISMARA SA, EMANUELE CENTONZE SA e SILAQ Sagl, riconoscendosi le rispettive competenze nell'ambito della formazione connessa alla sicurezza sul lavoro, si sono uniti nel progetto IFSL, Istituto di Formazione Sicurezza del Lavoro.
L'Associazione Industriali Ticinesi ha firmato con Silaq Sagl un accordo per offrire alle aziende convenzionate consulenza e assistenza nel campo della sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro. L'accordo prevede solo per gli associati Aiti la possibilità di usufruire di check up sicurezza gratuito e una scontistica particolarmente conveniente.
L'associazione ATST Associazione dei diplomati delle Scuole specializzate superiori della Svizzera italiana ha firmato con Silaq Sagl un accordo di collaborazione per la formazione di tutti propri associati.