Il corso è rivolto ai lavoratori le cui mansioni richiedono la movimentazione manuale dei carichi.
8 ore
Modulo Teorico 8 ore
Per movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intende ogni operazione di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari, quali patologie delle strutture osteoarticolari, muscolo tendinee e nervo vascolari.
Le affezioni rappresentano uno dei principali problemi sanitari nel mondo del lavoro.
Durante il corso si analizzeranno le regole di sicurezza e gli strumenti per la valutazione del rischio specifico in base, sia la normativa Svizzera, sia gli standard internazionali di riferimento:
- Direttiva MSSL
- ISO 11228-1 Sollevamento e trasporto manuale di carichi;
- ISO 11228-2 Traino e spinta manuale di carichi;
- ISO 11228-3 Compiti ripetitivi di movimentazione di piccoli carichi ad alta frequenza.
Formazione e consapevolezza sui rischi presenti nelle attività lavorative e capacità di attuare e misure necessarie a limitare il rischio.